XXXV Campionato per la valorizzazione delle eccellenze

Bando XXXIII competizione Gioiamathesis

Avatar utente

Personale scolastico

Si trasmettono link per il bando del XXXV Campionato per la valorizzazione delle eccellenze e per il decreto inerente accreditamento di tale competizione.

I migliori auguri per il nuovo anno scolastico

http://www.gioiamathesis.it/index_file/giornale_file/concorsi_file/bando2025.htm

http://www.gioiamathesis.it/index_file/giornale_file/concorsi_file/bandoXXXV.docx

0cefeb50-6020-26c7-6df5-ab5b9f0e5546 (miur.gov.it)

Scadenze

 Prescrizione facoltativa entro 30 ottobre 2024

Gara di preselezione facoltativa entro 30 novembre 2024

Iscrizione entro 31 dicembre 2024

Gara di selezione 18-22  febbraio 2025

Gara finale 10 maggio 2025

Bando della  XXXIII  Competizione  Gioiamathesis

La XXXIII competizione, aperta a tutti gli studenti di scuola italiana ed estera di ogni ordine e grado, è indetta in ricordo di Emma Castelnuovo e Lina Mancini Proia a 110 anni della loro nascita, al fine già  dalla prima edizione di promuovere l’apprendimento e l’insegnamento della matematica secondo le metodologie didattiche di Emma Castelnuovo (**) e l’uso delle nuove tecnologie per la comunicazione.

Art. 1 – Possono iscriversi alla competizione tutti gli studenti di scuole europee, extraeuropee statali e private, inviando per e-mail a segreteriagioia@gioiamathesis.it entro il 31 Dicembre 2022:  

·         modulo A per iscrizione attraverso la scuola,

·         elenchi dei partecipanti secondo fac-simile,

·         modulo B  per iscrizione individuale,

·         ricevuta di quota d’iscrizione.

La segreteria Gioiamathesis invierà conferma di avvenuta iscrizione con regolamento di gara.

Art. 2 – La gara di selezione si svolgerà dal  27  Febbraio al 3 marzo 2023. La gara finale a livello internazionale si effettuerà, contemporaneamente  per fasce, on-line ed in presenza  il 6  maggio 2023.

Art. 3 – A ciascuna scuola  sarà trasmesso file dei test,  utilizzabile   per l’elaborazione delle soluzioni  in modalità cartacea.  Gli  elaborati cartacei, senza  alcuna correzione,  dovranno essere spediti dalla scuola  alla segreteria Gioiamathesis.

Art. 4 – Gli elenchi degli ammessi alla finale saranno trasmessi per e-mail e pubblicati sul sito www.gioiamathesis.it entro il 15 aprile  2023.

Art. 5 – La graduatoria dei classificati sarà pubblicata entro il  10  giugno  2023  sul sito www.gioiamathesis.it e trasmessa per e-mail alle scuole di appartenenza. Saranno spediti presso la scuola certificazioni di eccellenza, per i classificati rispettivamente al primo, secondo e terzo posto ed attestati di merito per le scuole, dirigenti e docenti referenti, entro la fine di giugno 2023, in modo che si possa provvedere all’organizzazione di  premiazione, in ambito territoriale, all’inizio del nuovo anno scolastico. Gli elenchi degli studenti classificati della secondaria di 2° dal 1° al 3° posto saranno trasmessi al MIUR per il riconoscimento di studenti meritevoli ai sensi del decreto legislativo n. 262 del 29 dicembre 2007.

  (*)https://www.miur.gov.it/tematiche-e-servizi/scuola/eccellenze/valorizzazione-delle-eccellenze/soggetti-esterni-accreditati

               (**) https://www.governo.it/sites/governo.it/files/PNRR.pd

                     La percentuale  di giovani compresi tra  18  e 24  anni che  hanno un  livello di istruzione non  superiore a quello secondario  di  primo   grado  è,  in  Italia,  del  14,5   per   cento,  mentre  la  media  europea (corrispondente all’obiettivo stabilito nell’ ET2020) è pari al 10 per  cento. Gli studenti italiani di 15 anni si collocano al di sotto della media OCSE in lettura, matematica e scienze, con  ampie differenze territoriali che  documentano risultati migliori della media OCSE al Nord  ma  molto inferiori al Sud. I due  problemi – l’abbandono scolastico e i divari di competenze – sono tra loro fortemente connessi, perché la mancata acquisizione di competenze di base (basic skills) è una delle principali cause dell’abbandono scolastico. Inoltre,  appare  particolarmente carente  la preparazione degli studenti del ciclo secondario nelle abilità di comunicare e  dibattere, di comprensione della logica che sottostà alle tecnologie informatiche, nella capacità di risolvere i problemi – carenze cui si può far fronte recuperando ad esempio i metodi di Emma Castelnuovo per  l’insegnamento della matematica nelle scuole – e nell’introduzione a materie che non  sono parte del curriculum tradizionale. (Pag. 175-176 del Piano nazionale di ripresa e Resilienza – 27 Aprile 2021)

Documenti